I giorni successivi a Lunedì 29 Ottobre 2018 possono nascondere una Opportunità!

La serietà e l’aleatorietà delle analisi deve essere separata dalle valutazioni e dagli aspetti positivi , dal contributo che possono offrire. Certo, suggerire di acquistare sui ribassi è più facile, incontra il pensiero prevalentemente ottimistico degli investitori, non li obbliga a ragionare ma a seguire l’onda emotiva, salvo scaricare successivamente la responsabilità, se dovesse accadere qualcosa di grave, sulle “banche” ma, d’altra parte il: “chi poteva saperlo???” salva un po tutti.

Lavorare per il cliente, sia in termini di economia e finanza in azienda, che nella comprensione dei mercati finanziari ( ILSOLE24ORE dedica tutte le sue competenze alla dualità degli argomenti) significa uscire dalla banalizzazione e dalla semplificazione, seppur comoda, delle giustificazioni, per entrare in rapporti di responsabilità e consapevolezza professionale e decisionale anche da parte dei clienti; non a caso promuoviamo dei corsi di formazione completamente gratuiti ai soli fini divulgativi della cultura economica in particolare aziendale di Economia, Finanza e Impresa per giovani ed adulti.

Nell’articolo di novembre 2017 dello scorso anno, avevo esposto in merito alla necessità di cautela sui mercati azionari e di un possibile rialzo dello spread, gli indici non esprimevano quotazioni interessanti. Oggi il FTSE MIB è a -17% e l’EURO STOXX 50 a -12% e, indipendentemente dalla perdita potrebbe essere un esempio di come avvolte la liquidità possa essere intesa come una asset class senza la paura “di perdere il treno”.

Non mi occupo di trading, ed ammesso abbia un senso per gli investitori, visto le commissioni bancarie che nascondono la convenienza dell’entità della spesa per transazione, omettendo la frequenza delle transazioni che genera comunque un maggior costo per capitale impiegato (sempre la logica Finanziaria), per investire sono necessarie competenze e conoscenze più ampie e diverse.

Non sono bravo a prevedere il futuro ma conosco e posso raccogliere gli elementi utili per elaborare degli scenari di opportunità in relazione al rischio.

Il 29 ottobre 2018 è passato ma….

Andiamo al “sodo”, indipendentemente dalle date, è interessante notare che i tre grafici hanno qualcosa di simile e se li affiancassi al movimento al ribasso dell’oro nel 2011 che è passato da circa 2000 usd/oncia agli attuali 1200 usd ne vedremmo uno molto simile.

Cosa potrebbero dire?

Sono grafici che esprimono una dinamica di prezzo, non sono una certificazione del futuro ma trascurarli è come trascurare un’allerta meteo. La dinamica, indipendentemente dal prezzo contiene delle informazioni, ed una serie dinamiche coincidenti e correlate rappresentano un’evidenza.

Accada o non accada rimane il vantaggio della consapevolezza di poter investire in modo più tranquillo e fare scelte più appropriate.

Potrebbe essere una Opportunità!

Cosa possiamo attenderci : in termini di quotazioni, i minimi attuali +/- 5%, per dare una indicazione, rispettano dei parametri tecnici di un minimo intermedio ma, considerazioni più ampie lasciano la possibilità del verificarsi di un evento rapido e profondo dei prezzi, accompagnato da un panico generalizzato sui mercati, seguito poi da una fase di recupero. Questa situazione potrebbe svilupparsi all’interno del 5 di novembre.

Io penso che l’opportunità dovrebbe essere valutata con molto interesse.

Buon divertimento !

Grazie e buona giornata.

Ruggero Mancini

wordpress theme powered by jazzsurf.com