HO UNA GRANDE IDEA !!! La magia del pensiero e l’importanza delle decisioni

La magia del pensiero, la sua efficacia,come la parola che ne costituisce il “rivestimento”, equivale, in quanto reale, alla azione ..

La capacità dell’uomo di astrarsi, di separare l’immagine psichica dall’elemento sensoriale, conduce spesso a ritenere che pensare equivalga a “fare”, opponendo a coloro che ritengono sia sufficiente pensare coloro che ritengono di non dover pensare per non essere costretti a farlo.

L’idea, come attività del pensiero, ha la sua debolezza nell’espressione verbale che non riesce a riprodurla in modo adeguato alla necessità di rappresentazione. La cosa interessante è che sia una debolezza a rendere l’idea unica, irripetibile ed esclusiva.

L’idea è un’attività del pensiero comune, il tratto distintivo

di unicità conduce alcuni a valutarla in termini di opportunità, associando un vantaggio economico alla possibilità di realizzarlo, una debolezza che rischia di trasformarsi nella certezza di un vantaggio.

Parlando di Imprese, sono molte le idee che non si realizzano e quasi tutte quelle che non vengono anticipatamente verificate, generando peraltro perdite in termini economici, i motivi possono essere diversi ma la percentuale maggiore di queste, manca di un modello di previsione in grado di misurare le aspettative, i limiti e le opportunità, utili soprattutto a prevenire più che evitare problemi.

Sono molte le idee che vengono scambiate per innovazione ma, anche quando fossero, a ragione, solo una novità, ne viene sopravvalutata la sostenibilità e la forza del vantaggio competitivo.

In particolare le novità, possono essere facilmente replicate, ma l’ ambizione e la presunzione riescono a trovare una finalità pratica che giustifichi l’iniziativa, così molte “idee” cadono non prima di aver riportato conseguenze e danni non solo economici e finanziari.

Ruggero Mancini

wordpress theme powered by jazzsurf.com