Corporate Finance Old

La funzione finanziaria

La funzione finanziaria, occupandosi della gestione, pianificazione e reperimento delle risorse finanziarie necessarie al funzionamento delle attività d’impresa, assume un ruolo cruciale nel supportare le decisioni operative del management e le scelte strategiche degli azionisti verificandone la sostenibilità e la capacità di generare valore.

Nelle PMI italiane questo ruolo è spesso assente o confuso in quello amministrativo.

Le soluzioni presenti sul mercato per colmare questo bisogno di competenza risultano spesso troppo costose (società di consulenza o assunzione di un direttore finanziario) o frammentate (moltitudine di figure professionali, dal commercialista al mediatore creditizio), per cui la risposta è il più delle volte inaccessibile o parziale.

Il suo presidio è, d’altra parte, particolarmente rilevante in questo contesto di mercato in cui la capacità di attrarre capitali esterni e/o di autofinanziamento risultano fattori cruciali per lo sviluppo e la sopravvivenza stessa delle aziende.

Aree di Intervento

Le competenze maturate nell’ambito della Consulenza e del Private Banking permettono di supportare una vasta platea di aziende, piccole e medie, con servizi e soluzioni fortemente personalizzati.

Consulenza Strategica

  • Valutazione di progetti di investimento e della redditività del capitale investito
  • Affiancamento della Proprietà per la discussione e formalizzazione di Piani Industriali e Finanziari (Business Plan)
  • Implementazione di Sistemi di Pianificazione Strategica e Controllo di Gestione
  • Controllo andamentale e comunicazione con il sistema finanziario
  • Presidio della funzione finanziaria in ottica di Temporary Management
  • Pianificazione fiscale
  • Passaggio generazionale
  • Tutela e gestione del patrimonio familiare

Strutturazione di Operazioni di Finanza Ordinaria e Straordinaria

  • Advisor indipendente per la strutturazione di operazioni di reperimento di risorse finanziarie sia di debito che di capitale
  • Predisposizione dell’azienda all’accesso a strumenti di finanziamento alternativi al credito bancario (Peer to peer landing, Crownfunding, Mini Bond, Prestiti Mezzanini)
  • Supporto nelle operazioni di ristrutturazione di aziende in crisi e piani di risanamento
  • Advisory in operazioni di finanza straordinaria quali trasferimento del controllo dell’impresa e operazioni di Fusione e Acquisizione
  • Advisory in operazioni di finanza strutturata (cessione di asset e crediti illiquidi)

Formazione e Coaching

Percorsi formativi e di coaching personalizzati nelle aree oggetto dei nostri interventi:

  • Finanza d’Impresa
  • Mercati Finanziari

Progetti mirati alla creazione di una base di conoscenza comune all’interno di strutture societarie e commerciali:

  • Società madre – figlie
  • Società mandanti – Concessionari
  • Fornitori – Clienti
  • Reti d’imprese

Obiettivi e Strumenti

La focalizzazione delle strategie aziendali sulla creazione di valore permette di ottimizzare l’uso delle risorse aziendali e di rafforzare la struttura patrimoniale

Supporto della Gestione Operativa e Finanziaria

  • Check-up finanziario: Rappresentazione delle aree gestionali e/o di business che generano od assorbono liquidità e Analisi della redditività del portafoglio prodotti/servizi
  • Business Model: Identificazione dei value drivers in grado di ottimizzare l’utilizzo delle risorse
  • Reporting: Le informazioni fornite consentono di orientare l’operatività sulle azioni che permettono la creazione di valore

Accesso al Credito e al Mercato dei Capitali

  • Road map: Identificazione dei prerequisiti e della tempistica per l’accesso al mercato dei capitali
  • Comunicazione con gli Investitori: Comunicazione appropriata delle necessità finanziarie e strutturazione degli strumenti di finanziamento in base alle reali esigenze aziendali

Creazione di Valore per le Imprese e gli Imprenditori

  • Pianificazione strategica: Valorizzazione degli investimenti effettuati e del Patrimonio Aziendale con focalizzazione sulle condizioni di equilibrio finanziario interno
  • Risk management: Riduzione del rischio degli azionisti attraverso l’ottimizzazione delle forme di garanzia
  • Analisi di scenario: Ottimizzazione della strategia in considerazione dell’individuazione delle macro tendenze

edgedoll.com

wordpress theme powered by jazzsurf.com