Aggiornamento sui mercati finanziari

Precisazioni

Buongiorno, apriamo l’aggiornamento dei mercati finanziari con alcune precisazioni dovute, per distinguere la mia attività da quella di  sollecitazione e collocamento di prodotti finanziari, definita generosamente (consulenza finanziaria) con la quale si condivide un termine.

L’attività di consulenza in economia e finanza aziendale si integra con  la  conoscenza dei mercati finanziari: quotazioni , tassi di interesse, spread, fatturati, utili, dividendi, obbligazioni, sono legati ad inflazione, PIL, debito pubblico, occupazione, costo del denaro… etc.. da relazioni, dinamiche precise ed imperfette e non costanti, all’interno del  contesto socio economico, dove le scienze umanistiche, da una parte completano e dall’altra definiscono l’ambiente all’interno del quale si colloca  l’Economia.

Perchè è importante conoscere e comprendere i mercati

Le competenze e le dinamiche di funzionamento sono, almeno simili, certamente comuni, sia  per le aziende quotate che non quotate. Se i tassi aumentano (quali tassi?), una azione quotata può scendere di prezzo, così come può perdere di valore un titolo non quotato. Quotate o non quotate le aziende rispondono ai medesimi principi sono parte dell’ economia.

Comprendere i mercati finanziari significa occuparsi delle condizioni che determineranno l’andamento, anche e soprattutto, della piccola impresa, se i consumi diminuiscono a farne le spese, sono anche, le imprese quotate ma, e  soprattutto le piccole legate al destino del territorio. Conoscere i mercati significa conoscere le aziende.

Attraverso l’analisi della struttura del mercato e la sostenibilità delle condizioni, si valuta l’andamento dei prezzi come proxi delle aspettative.

Credo ci sia la necessità di sviluppare competenze economiche e finanziare e promuovere la cultura di impresa dal basso, iniziando dalle PMI. Conoscendo, le aziende, dedico il mio impegno allo sviluppo, favorendo la conoscenza e la cultura d’impresa, competenze caratteristiche delle aziende quotate.

Analisi dei principali indici di mercato.

Gli investitori dovrebbero separare il concetto di ”bontà” del titolo dal suo prezzo: un titolo che perde non è “cattivo”; il titolo che guadagna non è “buono”,” l’ORO rimane tale indipendentemente dal suo prezzo”, tendenze e giudizi sono inesatti e fuorvianti.

Negli articoli di marzo e maggio 2018 avevo anticipato l’ampliamento dello spread BTP –BUND, l’inizio di una correzione degli indici azionari DAX sotto 13,200 e ritorno del dollaro in area 1,15. Scenario atteso sui principali mercati finanziari.

INDICI AZIONARI

USA: gli indici proseguono la correzione, il  sentiment positivo e troppo generalizzato potrebbe generare un  sell-off in condizioni di “panico” sui mercati. Correzioni anche superiori al 20-30% potrebbero essere fisiologiche. Scenario valido fino al superamento dei 2850 punti dell’S&P 500.

Target: S&P 500 – 2500 punti o inferiori ; DJIA – 22500 o inferiori

I principali indici europei continuano la fase ribassista.

DAX: prosegue il movimento al ribasso. Revisione dello scenario solo sopra 11,700

Temi importanti che riguardano l’andamento dei  mercati europei:

  •        assistiamo ad una rotazione tra ciclici e difensivi a favore di quest’ultimi, la tendenza in atto è stata evidente nel 2007 e nel 2000 prima dell’inizio delle correzioni. Il settore tecnologico ha invertito al ribasso
  •       il settore bancario inglese è sotto i riflettori e non per la Brexit ma, per le notevoli esposizioni a favore delle economie emergenti asia, africa e mid east. Il rallentamento dell’economia pesa sul settore bancario esposto al rischio delle economie in sviluppo, caratterizzate da mercati sottili. Le banche spagnole sono quelle a maggiore esposizione in europa. Attenzione al settore bancario. Vedi articoli marzo e maggio 2018.

MERCATO OBBLIGAZIONARIO

Il bund , decennale tedesco, tratta a 0,40- 0,50 % fermo restando la possibilità di un rialzo del rendimento a 0,60% mi aspetto che il rendimento del decennale possa cedere in territorio negativo, nel tasso d’interesse, formando un minimo e segnalando l’inizio di un nuovo, lungo periodo di tassi d’interesse in rialzo. Per gli investitori fare scelte in ambito obbligazionario diventerà più complesso.

Il mercato obbligazionario dei titoli di stato USA trentennale evidenzia un minimo pluriennale in area 136 con un potenziale di recupero in area 145. La correzione, avviatasi con l’inizio del rialzo dei tassi nel 2016, ha comportato una perdita sul trentennale di circa 40 punti. Il trentennale per la volatilità del prezzo è assimilabile ad una azione.Per gli investitori con adeguate conoscenze è profili di rischio adeguati è una opportunità.

Il valore soglia per la ridefinizione dello scenario è 136.

EUR/USD

Lo scenario preferito per eur/usd tende nel breve alla possibilità di un rafforzamento in area 1.18 -1,20 , da questi livelli se confermati ci aspettiamo un ritorno verso la parità o inferiore.. In generale la tendenza del dollaro, DOLLAR INDEX, rimane forte nei confronti delle principali valute .

ORO

Oro e argento rimangono posizionati per un recupero, oro in area 1400. Il completamento di questa fase dovrebbe lasciare spazio al proseguimento della correzione pluriennale iniziata nel 2011.

AVVERTENZE

In termini generali, indipendentemente dal fatto che accada, è da considerarsi fisiologica anche una correzione decisamente ampia sui mercati azionari nell’ordine di decine di punti %; i rendimenti zero o negativi sulle emissioni di stato più sicure, l’inversione dei corsi sui mercati obbligazionari americani, rappresentano evidenza di un rischio.

Rischio è un termine che esprime una percezione con valore soggettivo, può essere banalizzato e decorrelato dalla gravità dell’evento atteso, in particolare da coloro che, non avendone consapevolezza, si espongono a rischi che non conoscono e dei quali non hanno percezione. L’invito è, prendere evidenza e conoscere bene le condizioni e la struttura, oltre al funzionamento dei mercati .

Grazie e buona giornata.

“Pensare in modo differente”

Ruggero Mancini

wordpress theme powered by jazzsurf.com