Aggiornamento mercati finanziari: non sottovalutare le percezioni!

Il recupero correttivo sui mercati azionari dai minimi di marzo appare completo.

Le percezioni come le sensazioni non dovrebbero essere sottovalutate maturano su aspettative e preoccupazioni non ancora rese evidenti dai fatti ma, sono emozioni ed in quanto tali reali, per questo sufficienti a modificare le scelte di investimento..

Dax (bearish) sotto 13200, il suggerimento è, almeno, di coprire le posizioni, analoga situazione per l’indice EUROSTOXX dai massimi della scorsa settimana. Attenzione al settore bancario. Da preferire il comparto tecnologico.

EUR/USD prosegue il rafforzamento del dollaro o indebolimento del’euro verso area 1,15. L’osservazione più interessante riguarda la relazione del cambio EUR/USD nel medio periodo. L’area 1,25 raggiunta nella prima parte dell’anno, anche se potrebbe essere rivista successivamente, è valutata come possibile punto d’inversione nel rapporto di cambio, significando una fase di rafforzamento di medio lungo periodo del dollaro americano nei confronti dell’EURO. Riprendo la considerazione pubblicata lo scorso anno, con l’ipotesi di un EURO /DOLLARO anche sotto la parità.

BUND tedesco (10 anni) l’analisi suggerisce una ulteriore contrazione dei rendimenti del titolo decennale tedesco una tendenza che potrebbe far registrare a breve rendimenti anche negativi sulla scadenza a 10 anni.

La valutazione comparata tra attesa di minori rendimenti sulle scadenze a 10 anni del bund tedesco ed indebolimento dell’EURO, è associata al rialzo degli spread (Italia) e rappresenta uno spostamento della liquidità a favore di emissioni ritenute più sicure a seguito della percezione di rischi da parte degli investitori sull’area EURO.

Ruggero Mancini

wordpress theme powered by jazzsurf.com